Omaggio a Totò Schillaci con un murale a Palermo

L’immagine di Totò Schillaci con la maglia azzurra che esulta dopo un gol è ancora vivida nella memoria degli italiani, ricordando il ruolo chiave avuto durante il campionato di calcio Italia ’90. Quei momenti indimenticabili delle “notti magiche” di Italia ’90 sono stati immortalati in un murale intitolato “Yume: Un sogno per Palermo”, realizzato dal muralista Andrea Sposari per conto della Fondazione Made in Sicily Museum, con l’obiettivo di celebrare la figura del bomber palermitano e il suo contributo allo sport siciliano. L’opera è stata creata per commemorare la figura di Totò Schillaci a un anno dalla sua scomparsa, e la sua inaugurazione è prevista per domani mattina, rappresentando un omaggio allo sport e alla cultura siciliana.

Il murale si trova nel quartiere Passo di Rigano, al civico 9 di via Cartagine, e rappresenta il frutto di un lavoro corale che ha visto coinvolti i familiari del campione, il comune, l’assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, la quinta circoscrizione, l’Ance Palermo e 19 aziende, tante quante il suo indimenticabile numero di maglia da calcio. La storia di Totò Schillaci rappresenta un simbolo che va oltre lo sport, rappresentando il riscatto di chi parte indietro e può arrivare in cima al mondo con la giusta dose di volontà, ispirando milioni di tifosi di calcio in Sicilia e nel mondo.

Le sue gesta sono state motivo di orgoglio per milioni di siciliani nel mondo e sono il simbolo per Palermo e per le comunità di siciliani nel mondo che guardano il capoluogo siciliano come capitale dei figli della diaspora siciliana, rappresentando un legame forte tra la cultura siciliana e lo sport. Il murale include la scritta “Yume”, che in giapponese significa “sogno”, collegando l’opera all’esperienza giapponese di Totò e simboleggiando la capacità di sognare e di superare ogni ostacolo, valori che sono alla base dello spirito sportivo e della cultura siciliana.

L’idea degli ideatori del progetto, Giovanni Callea e Davide Morici, è che ogni palermitano e siciliano, quando in difficoltà, possa pensare a quest’opera e sentire le parole che Totò direbbe: “puoi farcela”, rappresentando un messaggio di speranza e di incoraggiamento per tutti i tifosi di calcio e gli appassionati di sport in generale. L’opera rappresenta un Albero delle Radici, il cui tronco è la figura di Totò, le radici lo abbracciano e lo legano alla terra, mentre la chioma è il simbolo del “Made in Sicily” e rappresenta la capacità fattuale del popolo siciliano di creare opere d’arte e di valorizzare la propria cultura e identità.

Secondo il figlio di Totò, Mattia Schillaci, “Totò è figlio di Palermo, ma amato in tutta la Sicilia e in tutta Italia ed è, a tutti gli effetti, cittadino adottivo di Messina, città nella quale ha lasciato un segno indelebile e alla quale era legatissimo”, sottolineando l’importanza della figura di Totò Schillaci nel panorama sportivo e culturale siciliano. La famiglia Schillaci è felice per ogni opera che valorizzi l’immagine di Totò e che contribuisca a mantenere viva la sua memoria, ispirando future generazioni di tifosi di calcio e di appassionati di sport.

Condividi

Articoli Correlati